- gioia
- 1giò·ias.f. FO1. stato d'animo di pieno godimento, di allegria, di contentezza: provare, dimostrare gioia; lacrime di gioia, che gioia, sei tornato!, saltare di gioia, essere pazzo di gioia; non toccare terra dalla gioia, essere felicissimoSinonimi: allegrezza, allegria, contentezza, 1diletto, esultanza, 1euforia, felicità, gaiezza, gaudio.Contrari: accoramento, afflizione, amarezza, disperazione, dolore, infelicità, 1malcontento, mestizia, rabbia, tristezza.2a. cosa o persona che è motivo di felicità: essere la gioia della famiglia, il lavoro è la sua gioiaSinonimi: 1delizia, 1diletto.Contrari: cruccio.2b. soddisfazione, piacere: sono poche le gioie della vitaSinonimi: 1delizia, 2piacere.\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal fr. joie, dal lat. gaudia, pl. di gaudium.————————2giò·ias.f. CO1. spec. al pl., gioiello: lo scrigno delle gioieSinonimi: gioiello.2. fig., persona o cosa molto cara o da tenere in gran pregio, spec. come appellativo affettuoso: sei la mia gioia, ciao gioia!Sinonimi: amore, tesoro.3. TS arm. rinforzo circolare di metallo che si applicava un tempo alla volata e alla culatta delle artiglierie\DATA: av. 1250.ETIMO: prob. tratto da gioiello, con influsso di 1gioia.————————3giò·ias.f. OBbussola\DATA: av. 1893.ETIMO: da Gioia, nome dell'immaginario inventore Flavio Gioia.
Dizionario Italiano.